Quest ’anno ricorre il ventesimo anniversario della morte di Norberto Bobbio (1909-2004) e il centenario della nascita di Giovanni Sartori (1924-2017).
Mai ideologi di regime, mai corifei di partito, mai servi di politici potenti; hanno scritto libri che hanno lasciato un’impronta profonda in chi li ha letti e capiti, e suscitato le ire dei politici corrotti, come Craxi, che accusò Bobbio di essere un filosofo “che aveva perso il senno”. Di Bobbio basti citare Po - litica e cultura (1955), Destra e sinistra (1976), Il problema della guerra e le vie della pace (1979), Il futuro della democrazia (1984), Tra due Repubbliche. Alle origini della democrazia italiana (1996); di Sartori, Homo videns (1997) Mala tempora (2004), Mala costituzione e altri malanni (2006), Il sultanato (2009). Ebbero tuttavia un diverso rapporto con l’attività politica. Bobbio partecipò alla Resistenza antifascista e militò, senza mai ricoprire incarichi di partito o cariche pubbliche, in Giustizia e Libertà, nel Partito d’Azione, nel Psu, nel Psi di Francesco De Martino, e fu senatore a vita dal 1984. Che io sappia, Sartori si tenne più lontano dalla militanza politica in senso stretto. Bobbio aveva più lo stile dell’umanista che dello scienziato politico; Sartori più dello scienziato politico che dell’umanista. Mentre lo scienziato limita il suo campo d’indagine a un ambito ben definito, l’umanista cerca di capire la condizione umana in tutti i suoi aspetti. L’ammirazione di Sartori per Bobbio come intellettuale militante risale, credo, alla metà degli anni Cinquanta quando Bobbio pubblicò per Einaudi, nel 1955, Politica e cultura: “Quel libro, quella splendida raccolta di saggi, è uno dei libri che mi hanno influenzato. È un testo che insegna a tutti noi (spero) che l’uomo di cultura deve evitare due estremi: da un lato l’estremo della cultura politicizzata che obbedisce alle direttive dei politici, e dall’altro l’estremo della cultura che si rinchiude in una torre d’avorio ”. Bobbio “è approdato alla scienza politica anche, e forse soprattutto, in funzione della sua passione civile”. Cito dal bel libro di Gianfranco Pasquino, Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica. Con il passare degli anni si consolidò fra i due studiosi una profonda amicizia. Fin dall’inizio dell’era berlusconiana, Bobbio fu un oppositore intransigente. Il 10 febbraio 1994, su La Stampa, tre mesi prima dell’insediamento del primo governo Berlusconi, Bobbio pubblica l’editoriale La separazione come arte liberale dove sostiene che “Non ha precedenti in Paesi democraticamente più maturi del nostro una tendenza all’unificazione del potere politico col potere economico, e col potere culturale attraverso il potentissimo strumento della televisione, incomparabilmente superiore a quello dei giornali, che tuttavia furono chiamati il quarto potere, come quella che si intravede nel movimento di Forza Italia. L’unificazione dei tre poteri in un solo uomo o in un solo gruppo ha un nome ben noto nella teoria politica. Si chiama, come lo chiamava Montesquieu, dispotismo”. Due anni più tardi, in un articolo scritto pochi giorni dopo la vittoria della coalizione dell’Ulivo guidata da Romano Prodi (21 aprile 1996), Bobbio insiste sul carattere personale, demagogico, teatrale del potere di Berlusconi e descrive Forza Italia come il primo “partito personale di massa”: “Ma la novità assoluta e strabiliante di Forza Italia sta nell’essere, come dire? Il primo partito personale di massa. Chi ha votato Forza Italia, non ha scelto un programma, ha scelto una persona, quel signore sempre elegantissimo, che conosce bene l’arte di attrarre l’attenzione su di sé con il suo eloquio, la sua maniera disinvolta e accattivante di muoversi e di rivolgersi al proprio pubblico, anche raccontando di tanto in tanto, con la perizia del vecchio comico, una barzelletta; sempre sorridente, sicuro di sé, abile semplificatore di concetti economici tanto da renderli alla portata di tutti; bravissimo nel farsi compiangere come vittima di complotti, di cospirazioni, di tradimenti, ingenuo bersaglio di nemici cattivi e di perfidi alleati. L’avrete pur visto qualche volta quando preceduto dal suo inno entra in un grande salone gremito di gente, che al suo arrivo si alza in piedi e per alcuni minuti grida, anzi, invoca ‘Silvio, Silvio!’”. Anche Sartori fu un critico severo della prima ora. Habemus gubernum, “abbiamo il governo”, scrive il 24 aprile 1994, meno di un mese dopo le elezioni del 27 e 28 marzo che aprirono la via al primo governo Berlusconi. “E ora? Avere un governo non è avere governabilità, e cioè un governo in grado di governare, con forza di governare. Il Cavaliere è balzato in sella; ma il suo cavallo ha tutta l’aria di essere un ronzino”. Tre mesi dopo, Sartori accusa Berlusconi di volere un potere senza limiti: “L’esercizio maggioritario del potere non comporta che un governo debba ‘prendere tutto’ (‘est modus in rebus’) e che qualsiasi negoziato, qualsiasi compromesso, siano per forza nefandezze ‘consociative’”. Con la sua ironia fiorentina, Sartori conia per Berlusconi epiteti che non hanno bisogno di commento: “Cavalier Traballa” (9 giugno 1997); “Cavalier Giravolte” (16 febbraio 1999). Ironico sì, ma anche molto serio e severo quando difende contro Berlusconi i principi della democrazia liberale. “Lo scandalo della politica italiana è che i voltafaccia non importano, le figuracce non contano, nessuno si vergogna di niente. Va detto a tutta gola, allora, che tutto questo è vergogna. La prima regola dell’essere seri è di rispettare le regole della democrazia. A me è stato insegnato, e ho amia volta insegnato, che democrazia è rispetto della regola di maggioranza; sempre, e non soltanto quando l’odore è giusto e quando fa comodo”, (9 giugno, 1997). Quello di Berlusconi, scrive Sartori nel gennaio del 2002, è un “padronato personalizzato”. Un mese dopo descrive il potere di Berlusconi come uno “strapotere anomalo”: “Grosso modo, in Italia i poteri che dovrebbero frazionare il potere sono cinque: esecutivo, legislativo, giudiziario, presidenziale, più (di fatto) il potere mediatico. Ma tre di questi poteri si stanno fondendo in un inedito ‘dispotismo elettivo-mediatico’ che spaventerebbe a morte persino gli smaliziatissimi Madison e Hamilton; e un altro potere, quello giudiziario, vacilla sotto un pesante attacco” (5 febbraio 2002). Passano sette anni e Sartori elabora l’idea del dispotismo elettivo-mediatico nella teoria del sultanato. Vale la pena di citare il passo per intero: “Nei suoi due precedenti periodi di governo Berlusconi si è impegnato a salvare se stesso dalla magistratura e a corazzare un impero tutto intriso di conflitti e di abusi di interesse. Questa volta su questo fronte è oramai tranquillo. E si è così dato a costruire, all’interno di Palazzo Chigi, e della sua personale sfera di potere, un sultanato. Mi sono divertito a battezzarlo così perché il termine (islamico) è evocativo, insieme, di fasto e di potere dispotico. […] Il Cavaliere sultaneggia su un partito cartaceo davvero prostrato ai suoi piedi. Nomina ministri e ministre chi vuole. Caccia chi vuole, come se fosse personale di servizio. Nessuno fiata. I ministri del partito di sua proprietà sono tali per grazia ricevuta. E tornano a casa senza nemmeno un gemito se così decide il padrone. Non manca, nel suo governo, nemmeno un gradevole harem di belle donne. Il sultanato era un po’ così”. Il sultanato, nella tipologia di Montesquieu, è una forma di potere dispotico, le altre sono la Cina e la Persia. Come ho scritto all’inizio di questo articolo, nel 1994, Bobbio per descrivere il potere di Berlusconi, cita il concetto di dispotismo elaborato da Montesquieu. La convergenza di idee fra Bobbio e Sartori è significativa. Significativa, ma affatto sorprendente. Erano entrambi leali allo spirito autentico del liberalismo, la visione politica che detesta i poteri illimitati, enormi, arbitrari. La loro critica all’ideologia e al sistema di potere berlusconiani è una magnifica lezione di liberalismo autentico e un esempio di coraggio morale.
Nessun commento:
Posta un commento